Centinaia di persone hanno preso parte al convegno “Le 130 giudecche di Calabria, un volano straordinario per cultura e turismo“, che si è tenuto a Palazzo Marino a Santa Maria del Cedro. Oltre a cittadini e studenti delle scuole del territorio, all’evento era presente anche il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto. «La Calabria è una terra con mille opportunità, alcune di queste ancora non sono state raccontate – ha detto Occhiuto-. Ho incontrato Franceschini (il ministro della Cultura, ndr) e tra qualche mese lo avremo qui. Stiamo cercando, a partire da oggi, di costruire un racconto della Calabria capace di attrarre un turismo ebraico. Dobbiamo valorizzare i presidi culturali che ci sono e farli diventare attrattore di sviluppo economico dei territori». Oltre al sindaco Ugo Vetere, erano presenti anche gli assessore regionali Gianluca Gallo e Fausto Orsomarso. Quest’ultimo ha ringraziato il massmediologo e giornalista Klaus Davi, che «ha stimolato questo percorso importante».
I presenti hanno potuto degustare decine di delizie al cedro, dai dolci ai liquori, tutti realizzati artigianalmente. Il cedro è l’agrume simbolo dell’alleanza tra il popolo calabrese e il popolo ebraico, le cui storie si intrecciano da secoli. Grazie ad alcuni fattori ambientali, a Santa Maria del Cedro ne cresce una qualità unica al mondo e per questo motivo ogni anno migliaia di ebrei si recano nella cittadina altotirrenica per scegliere personalmente i prodotti migliori da utilizzare in autunno durante la sacra festa del Sukkot.
fonte Francesca Lagatta Lacnews
Categorie:Attualità