L’Accademia dell’Ancia diretta dal giovane musicista Carmine Sangineto, dal 18 al 24 Luglio ha organizzato la settimana concertistica dello studente al “Museo del Mare”, dove gli allievi dei corsi musicali attivi si sono esibiti in un variegato repertorio, con performance singole e in ensamble.
Un’occasione quella del Saggio finale in cui gli allievi danno dimostrazione della loro crescita musicale. Ogni serata è stata animata a turnazione dalla classe di strumento accompagnata dal proprio docente:
– Classi di Violino e Lira Calabrese M° Emanuele Filiella.
– Classe di Chitarra M° Alessio Cirelli.
– Classe di Batteria M° Daniele Perrone.
– Classe di Pianoforte M° Carmela Colantonio e Manuela Riente.
– Classi di Canto e Propedeutica Musicale M° Chiara Carrozzino.
– Classi di Fisarmonica e Organetto M° Carmine Sangineto.
A celebrare la musica, alcuni ospiti speciali: Gabriele Macrì, Gianluca Rando, Mattia Salemme, Daniele Palma, Sara Sófia, Paolo Cassano e Pasquale Gullo. L’Accademia ha dato spazio anche alla musica tradizionale con due strumenti particolari: il didgeridoo e lo scacciapensieri che attestano che la musica era diffusa sin dalle civiltà antiche. Inoltre ha accennato al suo valore terapeutico oltre che didattico, un modo di fare dei suoni con strumenti quali “le campane tibetane e i diapason” presentati dal musicoterapeuta Vincenzo D’Orsi. È stata una manifestazione aperta a vari generi musicali e altre forme d’arte, presente in una serata l’attore Antonio Fulfaro ed ogni momento è stato così riempito da tante belle emozioni.
Categorie:Attualità