Belvedere. Al convento dei frati il vescovo incontra i sindaci della diocesi

Il vescovo, mons. Stefano Rega sabato 1 aprile 2023, alle ore 10, presso il Convento di San Daniele, a Belvedere Marittimo, incontrerà tutti i sindaci dei comuni della diocesi di San Marco Argentano – Scalea. L’incontro si inserisce all’interno degli appuntamenti dedicati alla preparazione del Sinodo e avrà come obiettivo quello di ascoltare le preoccupazioni, le aspettative e i bisogni che emergono dalla società attraverso la voce dei Primi Cittadini.
La Chiesa si pone in un atteggiamento di ascolto nei confronti della società attuale, cercando di comprendere meglio i bisogni della comunità locale e offrendo il proprio contributo per il bene comune. Il Vescovo mons. Stefano Rega ha deciso di coinvolgere i Sindaci dei comuni della diocesi per ascoltare direttamente le loro opinioni e le loro idee, in modo da poter collaborare attivamente per offrire soluzioni concrete ai problemi che affliggono le comunità.
L’incontro, chesiconcluderàconunacolazionedilavoro,nascedallastessaprospettiva del Sinodo, che ha invitato le diverse chiese a non abbandonare il tema dell’ascolto e dell’azione concreta in favore dei più deboli ed indifesi. In particolare, la Diocesi ha lanciato il progetto “Il cantiere della strada e del villaggio”, che prevede la creazione di una rete sul territorio.
Durante l’incontro, dopo un breve saluto iniziale del Vescovo, saranno i Sindaci a dire al Vescovo cosa si aspettano dalla Chiesa locale nel loro territorio per la realizzazione del bene comune.
Si apre così il cantiere della strada e del villaggio, “dove presteremo ascolto ai diversi “mondi” in cui i cristiani vivono e lavorano, cioè “camminiamo insieme” a tutti coloro che formano la società”. Sarà importante curare l’ascolto di quegli ambiti che spesso restano in silenzio o

inascoltati, come ad esempio il vasto mondo delle povertà, dell’indigenza, del disagio e dell’emarginazione.
L’incontro sarà quindi un’importante occasione per ascoltare la voce dei Sindaci e comprendere le loro istanze, in modo da poter collaborare attivamente per rispondere ai bisogni della comunità locale.
Papa Francesco ha sottolineato l’importanza dell’ascolto profondo, vero e paziente di tutti coloro che desiderano dire qualcosa alla Chiesa. L’incontro del Vescovo con i Sindaci dei comuni della diocesi di San Marco Argentano – Scalea si inserisce perfettamente in questa prospettiva, offrendo un’occasione unica per comprendere meglio i bisogni della comunità locale e per collaborare
Inoltre, durante l’incontro con i Sindaci della Diocesi di San Marco Argentano – Scalea, verranno affrontati anche temi come la sicurezza del territorio, la gestione dei beni culturali e ambientali, l’assistenza sociale e sanitaria, l’educazione e la formazione dei giovani, l’integrazione dei migranti e dei rifugiati, e la promozione del turismo e delle attività economiche locali.
Il Sinodo rappresenta una grande opportunità per la Chiesa di avvicinarsi sempre di più alla realtà quotidiana delle persone e delle comunità, per comprendere le loro difficoltà e le loro necessità, e per offrire un contributo fattivo alla costruzione del bene comune. In questo senso, l’incontro con i Sindaci della Diocesi di San Marco Argentano – Scalea rappresenta un momento importante di ascolto e di confronto tra la Chiesa e le istituzioni locali, al fine di collaborare insieme per il bene dei cittadini e della comunità nel suo complesso.
Infine, il Vescovo mons. Stefano Rega invita tutti i fedeli della Diocesi di San Marco Argentano – Scalea a pregare e a partecipare attivamente al percorso sinodale, affinché la Chiesa possa essere sempre più vicina alle esigenze e alle aspettative della società di oggi, e possa offrire un autentico annuncio del Vangelo di speranza e di salvezza per tutti. Il cammino sinodale rappresenta un’occasione di grazia per rinnovare la vita della Chiesa e per camminare insieme verso il futuro, con la fiducia e la speranza che solo la fede in Cristo può donare.



Categorie:Attualità

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: